Di Italiano alle Canarie
Torrijas, Mona de Pascua e il Bienmesabe: dolcezza che attraversa la Spagna
È tradizione, in questo periodo dell’anno, che la Spagna riscopra i suoi rituali più identitari, tra cui spiccano i dolci tipici, immancabili nelle celebrazioni pasquali. Tra tutti, torrijas e mona de Pascua emergono come veri simboli golosi della Pasqua, diffusi da nord a sud della penisola e presenti anche nelle isole. Due specialità differenti per origine e forma, ma accomunate dalla capacità di evocare ricordi, famiglia e affetto condiviso.
Le torrijas: semplicità popolare diventata icona nazionale
Pane raffermo, latte, uova, cannella, olio per friggere e un tocco finale di zucchero o miele: bastano pochi ingredienti per creare uno dei dolci più rappresentativi della Pasqua spagnola. Le torrijas nascono come piatto povero, ma hanno saputo elevarsi a patrimonio nazionale, reinterpretate da chef stellati e pasticceri locali.
Nelle Isole Canarie, la variante regionale non si fa attendere: si arricchisce con miel de palma, scorza d’arancia o anice. Le panetterie locali le propongono anche in versioni creative con ripieni di crema o coperture di cioccolato, mantenendo però intatto lo spirito autentico del dolce.
Mona de Pascua: il dono pasquale dei padrini ai figliocci
Originaria della Catalogna e delle regioni mediterranee, la mona de Pascua ha saputo conquistare anche le Canarie. Questa torta soffice, spesso decorata con uova sode o figure di cioccolato, viene donata dai padrini ai propri figliocci il Lunedì di Pasqua. Oggi, le pasticcerie isolane la trasformano in vere e proprie opere d’arte, con forme colorate e figure pasquali che affascinano grandi e piccoli.
Alle Canarie, il bienmesabe: una carezza di mandorle e miele
Accanto a questi due grandi classici nazionali, le Canarie offrono una specialità tutta loro: il bienmesabe. Questa crema densa e profumata, a base di mandorle tritate, miele e tuorli d’uovo, è una delle espressioni più tipiche della pasticceria isolana. Pur non essendo esclusivamente legato alla Pasqua, è facile trovarlo sulle tavole festive, spesso ad accompagnare gelati o servito da solo come dolce al cucchiaio.
Una ricetta antica che parla di radici, di memoria, e di un’identità gastronomica ben distinta, ma mai in conflitto con la tradizione continentale.
Tradizione, evoluzione e appartenenza
Nel viaggio pasquale tra torrijas, monas e bienmesabe, si intrecciano culture, rituali e sapori che raccontano molto più del semplice piacere dolciario. Raccontano di un paese che, isole comprese, sa custodire le sue tradizioni senza rinunciare a reinventarle ogni anno.