Italiano alle Canarie
Quest’anno il parterre del Festival Canarias Jazz & Más sarà davvero stellare: tra i protagonisti spicca colei che è considerata una vera e propria icona mondiale del jazz, pronta a incantare il pubblico delle Canarie con la sua arte senza tempo.
Dee Dee Bridgewater in prima linea
Protagonista assoluta di questa edizione sarà Dee Dee Bridgewater, autentica punta di diamante del panorama jazz mondiale. Con una carriera costellata di successi e riconoscimenti internazionali, tra cui tre Grammy Award e un Tony Award, la cantante statunitense incarna l’eleganza, la versatilità e la forza interpretativa che rendono il jazz un linguaggio universale. Per la prima volta ospite del festival, Bridgewater salirà sul palco con una formazione d’eccezione, promettendo un’esperienza musicale intensa e indimenticabile che la consacra tra le stelle più brillanti del cartellone 2025.
Un programma eccezionale
Il Festival Internazionale Canarias Jazz & Más 2025 si prepara a vivere una delle sue edizioni più ambiziose, con 58 concerti distribuiti su 28 palcoscenici nelle otto isole dell’arcipelago. Dal 4 al 26 luglio, le Canarie si trasformeranno nel cuore pulsante del jazz europeo, offrendo tre settimane intense di musica e cultura.
Tra gli altri grandi nomi, spiccano i Take 6, il gruppo vocale più premiato nella storia dei Grammy, che si esibirà in un concerto speciale insieme all’Orchestra Filarmonica di Gran Canaria. Non mancheranno il pianista Gonzalo Rubalcaba e la cantante Aymée Nuviola, con il loro progetto Viento y Tiempo, già vincitore di un Latin Grammy nel 2020; l’energetica sassofonista Lakecia Benjamin; il raffinato trio del pianista Vijay Iyer; il chitarrista prodigio Matteo Mancuso; la trombonista e cantante catalana Rita Payés; e gruppi festosi come Zuco 103 e The Bamboos, sinonimo di fusione, ritmo e pura energia.
Tra le novità più attese, l’inclusione per la prima volta della isola di La Graciosa nel percorso del festival. Durante le quattro settimane, l’evento farà tappa in oltre venti comuni, spaziando dalle capitali Santa Cruz de Tenerife e Las Palmas de Gran Canaria a località come La Laguna, Arucas, Maspalomas, La Orotava, Icod de los Vinos, Tegueste, Guía de Isora, San Sebastián de La Gomera e Los Llanos de Aridane, solo per citarne alcune.
Spazio agli artisti delle Canarie
Il direttore del festival, Miguel Ramírez, sottolinea l’impegno dell’edizione 2025 verso la diversità stilistica, la decentralizzazione territoriale e l’equilibrio tra grandi nomi e nuova scena emergente, con concerti ospitati in teatri, auditorium, piazze, parchi e spazi naturali, molti dei quali a ingresso gratuito.
Non manca il jazz made in Canarias, con una rappresentanza significativa di artisti locali: Alexis Alonso Sextet, Esther Ovejero, David Minguillón Trío, Augusto Báez, Las Albitas e la Joven Canarijazz Big Band porteranno la creatività isolana su palchi condivisi con musicisti di fama internazionale. Un’opportunità concreta di visibilità e dialogo culturale che mira a rafforzare il legame tra il talento locale e nuovi pubblici.
Biglietti e informazioni
I biglietti per i concerti a pagamento sono già disponibili sul sito ufficiale www.canariasjazz.com, così come sui portali dei principali spazi teatrali dell’arcipelago, tra cui l’Auditorio Alfredo Kraus e il Teatro Pérez Galdós, che offrono anche abbonamenti speciali per assistere a più spettacoli.
Se sei un amante della musica jazz, quest’anno non puoi assolutamente mancare l’appuntamento: gente del calibro di Dee Dee Bridgewater non passa tutti i giorni da queste parti. È un’occasione irripetibile per vivere il jazz ai massimi livelli, in uno scenario unico come quello delle Canarie.