Lanzarote, l’isola delle Canarie dal fascino lunare, custodisce un segreto enologico unico al mondo: il vino che nasce dal vulcano.

Questo incredibile miracolo agricolo si deve all’ingegno dei viticoltori locali, che hanno saputo trasformare un paesaggio ostile in un fertile terreno per la coltivazione della vite. L’isola, caratterizzata da un suolo arido e ricoperta di cenere vulcanica, è riuscita a sviluppare una produzione vinicola straordinaria, nonostante le condizioni ambientali apparentemente avverse.

La Geria: Il Cuore della Viticoltura Vulcanica

Nel cuore dell’isola si trova La Geria, una regione vinicola che si estende tra i comuni di Yaiza e Tías. Qui, dopo le devastanti eruzioni vulcaniche del XVIII secolo, la popolazione ha adottato un metodo di coltivazione innovativo: scavare grandi buche coniche nella cenere vulcanica per raggiungere il terreno fertile sottostante.

Queste “gerias” ospitano le viti e sono protette dai “zocos”, muretti semicircolari in pietra lavica che riparano le piante dai forti venti alisei e trattengono l’umidità necessaria alla loro crescita.

Il paesaggio che ne deriva è uno spettacolo surreale: un mare di coni scuri punteggiati dal verde delle viti, un perfetto esempio di come l’uomo possa convivere con la natura senza alterarne l’equilibrio.


La Malvasía Volcánica: Un Vitigno Unico

La varietà d’uva più diffusa in questa zona è la Malvasía Volcánica, una varietà autoctona che conferisce ai vini un profilo aromatico inconfondibile, caratterizzato da freschezza, sapidità e note minerali che raccontano la storia della terra vulcanica da cui provengono.

Questa uva si è adattata perfettamente alle condizioni climatiche e al suolo ricco di minerali, dando origine a vini bianchi intensi, equilibrati e con un carattere distintivo. I vini di Lanzarote, soprattutto i bianchi e i dolci, sono apprezzati a livello internazionale per la loro qualità e il loro sapore unico, che richiama sentori di frutta esotica, agrumi e un leggero tocco affumicato derivante dal terreno vulcanico.

La Geria: Una Riserva Naturale da Scoprire

Ma La Geria non è solo un territorio vinicolo: è anche una riserva naturale protetta, riconosciuta come Zona di Speciale Protezione per gli Uccelli (ZEPA), a testimonianza del perfetto equilibrio tra agricoltura e conservazione ambientale.

La combinazione tra il patrimonio naturale e la tradizione agricola ha reso questa zona un punto di riferimento per l’enoturismo. Ogni anno, migliaia di visitatori si recano a Lanzarote per scoprire i suoi vini e immergersi in un ambiente straordinario, dove la cultura e la natura si fondono armoniosamente.

Un’Esperienza Sensoriale Unica

Visitare Lanzarote e degustare i suoi vini significa immergersi in un paesaggio unico, dove la natura e l’uomo hanno trovato un’armonia straordinaria.

Ogni sorso di Malvasía Volcánica è un viaggio nella storia dell’isola, un assaggio della forza della natura e dell’ingegno umano che ha saputo domarla per creare un prodotto d’eccellenza. Le cantine della zona offrono degustazioni e tour guidati, permettendo ai visitatori di scoprire il processo produttivo e di apprezzare fino in fondo l’unicità di questi vini.

Un’esperienza che va oltre il semplice assaggio, trasformandosi in una vera e propria immersione nella storia e nella cultura di Lanzarote.

Di Italiano alle Canarie