L’arcipelago al minimo storico nel 2024.
Nel 2024 sono nati 11.718 bambini alle Canarie, con una media di 32 al giorno, segnando un calo del 2,34% rispetto all’anno precedente e del 28% rispetto al 2014.
A Las Palmas ci sono state 6.349 nascite (-2,94%) e a Santa Cruz de Tenerife 5.369 (-1,61%).
Il saldo negativo si accentua con 6.068 morti in più rispetto alle nascite, su un totale di 17.786 decessi. Sebbene la mortalità sia leggermente diminuita (-0,2%), il divario tra nascite e decessi continua a crescere.
Mentre la natalità cala alle Canarie, in Spagna il numero di nascite è aumentato dello 0,4% nel 2024, per la prima volta in un decennio.
Tuttavia, le Canarie restano tra le regioni con il calo più marcato, dietro solo a Galizia (-4,4%) e Paesi Baschi (-3,7%).
Difficoltà economiche e maternità tardiva
Un’indagine del Centro di Ricerche Sociologiche (CIS) evidenzia che il 58,9% di chi non ha figli li avrebbe voluti, ma il 77,3% indica problemi economici come ostacolo principale, seguiti dalla difficoltà di conciliazione tra lavoro e famiglia (44,1%) e dalle ripercussioni sulla carriera (26,4%).
La situazione economica nelle Canarie è particolarmente difficile, con alti tassi di disoccupazione e precarietà lavorativa che impediscono a molte famiglie di sostenere il costo di crescere un figlio, aggravando ulteriormente il calo della natalità.
Nel 2024, il 9,93% delle nascite alle Canarie ha riguardato madri di 40 o più anni, rispetto al 7,9% del 2014. La maggioranza delle nascite (56%) proviene da madri tra i 30 e i 39 anni, mentre tra i 20 e i 29 anni si sono registrate 1.163 nascite e 194 tra adolescenti di 15-19 anni.
La popolazione cresce grazie all’immigrazione
Nonostante la diminuzione della natalità, la popolazione delle Canarie è aumentata di 19.465 residenti nel 2024, grazie all’immigrazione, sia da altre regioni spagnole sia dall’estero.
Questo afflusso migratorio è dovuto a diversi fattori, tra cui la ricerca di opportunità lavorative, il clima favorevole e la qualità della vita offerta dall’arcipelago. Inoltre, le Canarie attraggono numerosi pensionati e investitori stranieri, contribuendo così all’incremento demografico nonostante il saldo naturale negativo.
Di Italiano alle Canarie