La MetroGuagua è un progetto di Bus Rapid Transit (BRT) concepito per rivoluzionare il sistema di trasporto pubblico di Las Palmas de Gran Canaria.

Questo sistema mira a fornire un servizio di autobus ad alta capacità, rapido ed efficiente, per migliorare la mobilità urbana e ridurre la dipendenza dai veicoli privati.

Oltre a modernizzare il trasporto pubblico, il progetto si inserisce in un quadro più ampio di sostenibilità ambientale e riduzione dell’inquinamento nelle aree urbane.

Tuttavia, la sua realizzazione è stata segnata da ritardi e inefficienze amministrative che ne hanno compromesso l’efficacia e l’accettazione da parte della cittadinanza.

Origini del Progetto

L’idea della MetroGuagua nasce dalla necessità di affrontare le sfide legate alla mobilità in una città caratterizzata da una geografia complessa, con aree residenziali situate su colline e attraversate da burroni.


Questa conformazione ha reso difficile la pianificazione di un sistema di trasporto pubblico efficiente.

Nel 2017, il Comune di Las Palmas, in collaborazione con l’azienda di trasporto locale Guaguas Municipales, ha avviato il progetto MetroGuagua per creare una linea di autobus rapida e affidabile che collegasse le principali aree della città.

Il progetto si inserisce nel piano strategico di sviluppo sostenibile della città, con l’obiettivo di incentivare l’uso del trasporto pubblico e ridurre il traffico veicolare privato.

Progetto e Fattibilità

Il progetto prevede la realizzazione di una linea BRT di 11,7 km con corsie dedicate esclusivamente agli autobus, garantendo così tempi di percorrenza ridotti.

I veicoli utilizzati saranno autobus ibridi o elettrici di ultima generazione, ciascuno con una capacità di trasporto di circa 170-190 passeggeri.

Questo sistema è progettato per ridurre i tempi di viaggio; ad esempio, il tragitto da Hoya de la Plata a Manuel Becerra, che attualmente può richiedere fino a 50 minuti, sarà ridotto a circa 20 minuti con la MetroGuagua.

Inoltre, la progettazione ha incluso la creazione di aree di interscambio modale per facilitare l’accesso dei passeggeri da altre linee di trasporto pubblico, garantendo una maggiore integrazione con l’intero sistema urbano.

Finanziamenti

Il costo totale del progetto, inizialmente stimato in 100,4 milioni di euro nel 2017, è aumentato considerevolmente nel corso degli anni. La Banca Europea per gli Investimenti (BEI) ha approvato un finanziamento di 50 milioni di euro per coprire circa la metà dell’investimento necessario.

Tuttavia, nel marzo 2022, il costo previsto del progetto è salito a oltre 151,41 milioni di euro, rappresentando un incremento del 32% rispetto alle stime iniziali.

Questo aumento è stato attribuito a ritardi, modifiche al progetto e problemi esecutivi.

Nel febbraio 2024, il gruppo politico Partido Popular (PP) ha stimato che il costo totale del progetto potrebbe raggiungere i 184,3 milioni di euro a causa dei continui ritardi e delle complicazioni incontrate durante l’esecuzione dei lavori.

Questo continuo aumento dei costi evidenzia le sfide e le inefficienze affrontate nella pianificazione e nell’esecuzione del progetto MetroGuagua.

Lavori e Ritardi Accumulati

I lavori di costruzione sono iniziati nel luglio 2017, con l’obiettivo iniziale di completare il progetto entro il 2021.

Tuttavia, durante la fase di costruzione, sono emerse diverse sfide, tra cui la complessità del terreno e la necessità di coordinare le opere con l’infrastruttura urbana esistente, che hanno portato a ritardi significativi.

La situazione richiama la celebre “tela di Penelope”: ogni avanzamento è seguito da ostacoli e revisioni, impedendo il completamento nei tempi previsti.

Un’altra questione critica è la grave carenza e impreparazione nello studio di fattibilità.

La mancanza di una valutazione dettagliata delle complessità geografiche e urbanistiche ha portato a continui aggiustamenti e a un’escalation dei costi.

Inefficienza Politica

La gestione del progetto ha suscitato critiche sull’efficienza politica e sulla pianificazione, con particolare riferimento alle due amministrazioni PSOE, che hanno dimostrato una palese incapacità gestionale.

Durante i loro mandati, le amministrazioni del PSOE hanno ripetutamente fatto annunci ottimistici e promesso il completamento del progetto, senza mai rispettare le scadenze.

Le giustificazioni fornite sono state spesso ritenute insufficienti, alimentando il malcontento e la sfiducia della popolazione.

Se da un lato l’implementazione della MetroGuagua è stata concepita come un’iniziativa positiva, dall’altro il tracciato attuale risulta insufficiente per soddisfare la domanda crescente di trasporto pubblico nella città.

La lentezza decisionale delle amministrazioni comunali ha aggravato i ritardi, spesso scaricando la responsabilità su fattori esterni piuttosto che su errori di pianificazione interna.

Data di Conclusione

Nonostante l’iniziale previsione di completamento entro il 2021, i ritardi accumulati hanno posticipato la data di conclusione.

Ad oggi non è stata annunciata una nuova data ufficiale di completamento, evidenziando la totale incapacità di pianificazione e gestione del progetto.

L’assenza di una data certa riflette una gestione approssimativa, caratterizzata da decisioni tardive e da una mancanza di coordinamento tra enti competenti.

Senza un impegno deciso e investimenti aggiuntivi, la MetroGuagua rischia di diventare l’ennesimo esempio di mala gestione infrastrutturale, con continui rinvii, promesse mancate e un’evidente incapacità amministrativa nel portare a termine un’opera cruciale per la città.

Di Italiano alle Canarie