Le tasse turistiche sono lo strumento più diffuso per contrastare il sovraffollamento turistico, ma anche il più discusso.

Spagna ed Europa hanno introdotto una serie di tasse, divieti e sanzioni per regolare i flussi turistici e tutelare il patrimonio culturale e ambientale, ma la loro efficacia resta un tema controverso.

Questi contributi obbligatori si applicano per ogni notte di soggiorno in hotel, appartamenti o ai crocieristi, con importi che variano in base alla regione e alla tipologia di alloggio.

In Spagna sono già in vigore in Catalogna e Baleari e sono in fase di studio in città come Santiago de Compostela e A Coruña.

Alle Canarie, invece, non esiste una tassa turistica regionale, ma iniziative locali come quella del Comune di Mogán, che introdurrà nel 2025 una tariffa giornaliera per i turisti.

Inoltre, alcune isole come Lanzarote applicano tariffe per l’accesso a spazi naturali protetti per la conservazione ambientale.


Tuttavia, il loro impatto è incerto: a Venezia la tassa alberghiera ha spinto i turisti a soggiornare fuori città senza ridurre i flussi, portando all’introduzione di un biglietto d’ingresso.

Amsterdam ha adottato misure più rigide, tra cui la tassa più alta d’Europa, limiti di accesso a certe zone e sanzioni per comportamenti incivili.

Pro e contro delle tasse turistiche

✅ Equa distribuzione dei costi: Una tassa ben amministrata consente di coprire le spese legate al turismo e migliorare le infrastrutture.

✅ Controllo della pressione turistica: Un costo aggiuntivo può dissuadere determinati profili di visitatori nei luoghi più affollati.

Rischio di riduzione del turismo:

❌Può scoraggiare i visitatori e penalizzare il settore alberghiero e della ristorazione.

❌ Spostamento dei flussi: I turisti potrebbero preferire alloggiare in comuni limitrofi senza tassa e visitare comunque la destinazione principale.

❌ Burocrazia aggiuntiva: La gestione delle tasse può risultare complessa, specialmente per le piccole strutture ricettive.

Chiavi per una gestione efficace

* Utilizzo trasparente dei fondi: I proventi devono essere reinvestiti nella destinazione per infrastrutture, sostenibilità e promozione.

* Esenzioni mirate: Sconti per soggiorni lunghi, tariffe agevolate per residenti, famiglie e pensionati possono rendere la tassa più equa.

* Applicazione selettiva: L’imposta dovrebbe essere adottata solo nei luoghi con reale sovraffollamento turistico.

In definitiva, la tassa turistica non è una soluzione universale.

Con il turismo che rappresenta il 12,4% del PIL spagnolo, è cruciale valutare attentamente l’impatto di queste misure, garantendo che migliorino la qualità della vita dei residenti e l’esperienza dei visitatori senza danneggiare il settore.

Di Italiano alle Canarie