Potenziamento della connettività come obiettivo strategico.
Il Patronato del Turismo dell’isola vuole aggiungere e rafforzare altri valori all’offerta di sole e mare: il patrimonio culturale, il paesaggio e gli sport.
Tutto è pronto al Patronato del Turismo di Fuerteventura per l’appuntamento con Fitur 2025, dopo un 2024 che si conclude con una crescita del 7,1% nell’arrivo di visitatori rispetto all’anno precedente, per un totale di 6.445.956 passeggeri.
Cos’è FITUR? È una delle principali fiere internazionali del turismo, organizzata annualmente a Madrid, dove destinazioni e operatori si riuniscono per promuovere il settore, sviluppare collaborazioni e creare nuove opportunità di mercato su scala globale.
Le previsioni per l’inverno 2025 indicano un incremento dell’11,8% nella connettività aerea di Fuerteventura con i mercati emittenti, un miglioramento significativo rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
In questa occasione, il Patronato del Turismo presenterà una promozione innovativa, attraente e molto suggestiva per la destinazione majorera, cercando di gestire l’attuale situazione positiva con rigore e pianificazione, mirando al consolidamento dei mercati a medio e lungo termine.
Questo approccio strategico consetirà di migliorare la qualità e la competitività dell’offerta, con l’obiettivo di incrementare la spesa dei turisti.
Gli eventi a Fitur 2025
Dopo l’inaugurazione della fiera, Fuerteventura presenterà una proposta innovativa per valorizzare l’offerta sportiva durante Fitur Sports.
Patrimonio storico e paesaggioFitur è uno degli eventi più rilevanti che inaugurano l’anno e in cui Fuerteventura punta a valorizzare il patrimonio storico e culturale, il paesaggio e le risorse ambientali, la gastronomia, le attività sportive all’aria aperta e, in generale, tutte le attività legate al mare e al clima mite, in una destinazione sicura e accessibile.
Alla fiera madrilena del turismo, il Patronato majorero si presenta con miglioramenti nella connettività, passando dall’essere l’unica isola che perdeva turisti nell’inverno del 2022 a registrare numeri molto positivi, specialmente nella connettività aerea regolare.
Isola “slow life”: I risultati preliminari dell’indagine sulla percezione e qualità turistica elaborata dal Patronato del Turismo di Fuerteventura, con dati cumulativi relativi all’anno 2024 e il confronto con l’anno precedente, confermano l’isola come una destinazione che si distingue e continua a farlo con grande forza nel segmento familiare e senior.
Famiglie e over 60 di origine centroeuropea, britannica e scandinava,sono attratti dal clima, dalle spiagge e dalla qualità delle strutture alberghiere, e valutano molto positivamente la sicurezza e l’autenticità dell’offerta.
Fuerteventura è anche un punto di riferimento nel segmento slow life, in cui è riconosciuta come un’isola tranquilla e piacevole.
Di Italiano alle Canarie