Bizum è una piattaforma di pagamento digitale istantaneo molto popolare in Spagna, che consente di inviare e ricevere denaro in modo semplice e rapido tramite il telefono cellulare.

Creato nel 2016, Bizum è diventato un punto di riferimento per i pagamenti tra privati e, negli ultimi anni, anche per le transazioni nei negozi online.

Grazie alla sua collaborazione con numerose banche spagnole, questo servizio ha rivoluzionato il modo di effettuare pagamenti, distinguendosi per l’assenza di commissioni, la velocità e la sicurezza.

Bizum è pronto a cambiare per sempre: le novità in arrivo.

A partire dal 2025, Bizum introdurrà importanti novità. Questo servizio leader nei pagamenti digitali in Spagna, con milioni di utenti sparsi in tutta la penisola iberica, apporterà modifiche ai limiti delle operazioni mensili e punta ad espandersi oltre i confini nazionali per arrivare in paesi come il Portogallo e l’Italia.

Inoltre, dalla prossima dichiarazione dei redditi, sarà possibile effettuare pagamenti direttamente tramite Bizum, rendendo ancora più semplice la gestione fiscale per milioni di utenti.


La sua semplicità, rapidità e l’assenza di commissioni lo rendono un’alternativa vantaggiosa rispetto alle tradizionali transazioni bancarie.

Le novità di Bizum nel 2025

A partire dal 1° gennaio 2025, uno dei principali cambiamenti riguarderà il numero massimo di richieste di denaro consentite a un cliente al mese.

Attualmente fissato a 60 operazioni, il limite sarà ridotto per rispettare le normative europee sulla tracciabilità e la sicurezza finanziaria.

Tuttavia, studi recenti indicano che un utente medio effettua circa 20 operazioni al mese, rendendo questa modifica poco impattante per la maggior parte degli utenti.

I limiti attuali, comunque, rimarranno invariati. Ad esempio:
• Importo minimo per operazione: 0,50 euro
• Importo massimo per operazione: 1.000 euro
• Numero di operazioni inviate da un cliente: illimitato
• Importo massimo delle operazioni inviate da un cliente in un giorno: 2.000 euro
• Importo massimo delle operazioni inviate da un cliente in un mese: 5.000 euro
• Numero massimo di operazioni ricevute da un cliente al mese: 60

Questi limiti, che mirano a prevenire frodi fiscali, si affiancano a regole già consolidate: ad esempio, trasferimenti superiori a 3.000 euro possono essere soggetti a controlli da parte delle autorità fiscali, che si intensificano per importi superiori a 6.000 euro.

Bizum supera i confini nazionali
Un’altra importante novità per il 2025 è l’espansione di Bizum al di fuori della Spagna e di Andorra.

La piattaforma punta a sbarcare in Portogallo e Italia, portando il suo servizio di pagamento istantaneo in altri paesi europei. Visti i risultati ottenuti in Spagna, dove Bizum è ormai uno standard per i pagamenti digitali, le prospettive per l’espansione internazionale sembrano promettenti.

Di Italiano alle Canarie