La popolazione delle Isole Canarie non riesce a riposare per almeno 7 ore. La lista d’attesa per gli studi sul sonno è lunga quasi due anni.
L’Unità del sonno dell’Ospedale Insulare di Gran Canaria non può farcela. La lista d’attesa per uno studio del sonno è lunga quasi due anni. Ciò è dovuto, da un lato, al fatto che il sonno insufficiente è un problema della popolazione e, dall’altro, alla mancanza di risorse e di professionisti che si occupino di questo problema. “Rafforzare le unità del sonno è una necessità in questo ospedale e in tutti gli altri”, afferma il neurologo di questa unità, Raúl Amela, che si rallegra del fatto che il Congresso dei Deputati abbia approvato una “Proposición No” de Ley per promuovere un approccio sanitario ai problemi del sonno.
“La popolazione spagnola è priva di sonno. Questo accade persino nelle Isole Canarie. Nel 2016 c’è stato uno studio Dormity, condotto da Vall d’Hebrón, che ha dimostrato che la media del sonno nelle Isole Canarie è di 6,8 ore, chiaramente inferiore alle 7 ore raccomandate da tutte le linee guida”, dice Amela. Tuttavia, il problema è così diffuso che le Isole Canarie, nonostante la carenza di sonno, sono la settima regione con più carenza di sonno, anche se, aggiunge il neurologo, andiamo a dormire più tardi rispetto alla Spagna continentale.
Dal 2008, migliaia di canari – la maggior parte dei quali con problemi respiratori, soprattutto apnee notturne – sono passati per questa unità formata dalla pneumologa Mónica Bengoa e dal neurologo Raúl Amela, con la collaborazione di altri due medici e di un’équipe tecnica composta da tre infermieri. Tuttavia, il Covid ha interrotto il funzionamento dell’unità. “Abbiamo dovuto effettuare più studi ambulatoriali e spostare i nostri letti in altre aree dell’ospedale. Questo, purtroppo, significa una diminuzione delle cure per noi e per tutti gli altri”. Così, l’unità di sonno scompare con il giorno e riappare ogni notte nel day hospital dell’Ospedale Insulare. Lì, i tre tecnici passano notti insonni a monitorare il sonno dei pazienti da esaminare.
Nell’unità del sonno vengono eseguiti due tipi di studi. Da un lato, esistono poligrafi respiratorie per rilevare l’apnea del sonno, che vengono effettuate su base ambulatoriale. In altre parole, ogni giorno quattro pazienti ricevono l’apparecchiatura per portarla a casa, dormirci e restituirla al mattino. Il secondo test, più complesso, è la polisonnografia. Viene eseguito sei notti alla settimana su due pazienti per notte.
L’installazione dell’apparecchiatura e dei sensori non è semplice. “Ora ci vuole la metà del tempo rispetto all’inizio, ma impieghiamo ancora 40 minuti per preparare il paziente”, spiega l’infermiera Natalia Cabañas. Devono essere applicati elettrodi per l’elettroencefalogramma, per vedere l’attività cerebrale durante il sonno, e per l’elettrocardiogramma, per registrare la frequenza e il ritmo cardiaco, una cannula nasale per misurare il flusso d’aria in entrata e in uscita, fasce sul torace e sull’addome per vedere come si allungano in base alla respirazione toracica e addominale, una clip da dito per monitorare la saturazione di ossigeno e due sensori per rilevare il movimento delle gambe. Inoltre, una telecamera registra l’immagine del paziente addormentato per identificare problemi neurologici come il sonnambulismo o le epilessie notturne. “Tutti i sensori inviano i segnali a una macchina dotata di antenna. Li monitoriamo e li osserviamo online. Se un sensore smette di funzionare, lo rimettiamo a posto per il paziente”, dice Cabañas, che da anni cura il sonno di molte persone.
Chi si rivolge a questa unità, spiega Amela, soffre di patologie di natura respiratoria/cardiovascolare o neurologica che rendono difficile il sonno e compromettono la salute dei pazienti. L’apnea del sonno è la più comune, ma l’unità tratta anche persone affette da narcolessia o da malattie meno comuni come la sindrome di Kleine-Levin o la sindrome di Steinert.
Il sintomo principale riferito da chi soffre di apnea è la stanchezza diurna, dice l’infermiera. “Si tratta di sintomi molto evidenti. Non riescono a concentrarsi e hanno persino incidenti stradali perché si addormentano. Inoltre, è una malattia molto fraintesa perché si tratta di pazienti che dormono di notte. Vanno a letto molto presto e si alzano il più tardi possibile, ma non dormono. Non si riposano. La loro cerchia più stretta vede solo che dormono molto e che, durante il giorno, vogliono solo dormire”, dice l’esperto.
L’insonnia e le sue cause
Tuttavia, la chiave di volta del problema del sonno è l’insonnia che, secondo il neurologo, viene trattata nelle cure primarie.
Amela riconosce che la pressione sui medici di famiglia nel fornire assistenza li porta a prescrivere psicofarmaci per risolvere specifici problemi di insonnia, anche se ci assicura che esiste un programma di formazione nelle cure primarie per la gestione dell’insonnia e dell’ansia attraverso strategie cognitive e comportamentali. Infatti, secondo Amela, affrontare l’insonnia con sonniferi oltre le otto settimane “cronicizza il problema”.
Lo specialista afferma che possono essere somministrate per “una notte insonne o per una situazione specifica di dolore o stress, ma usarle cronicamente per dormire meglio è un errore perché la qualità del sonno ottenuta con le pillole non è lontanamente simile a quella ottenuta naturalmente”.
Gli alti tassi di povertà e disoccupazione nelle Isole Canarie ci tengono svegli la notte.
“Hanno un’influenza enorme. Il 50% di coloro che soffrono di mancanza di sonno la mettono in relazione con lo stress, l’ansia e le difficoltà”, afferma Amela, che fa riferimento a uno studio secondo il quale coloro che dormono meglio sono gli uomini di età compresa tra i 35 e i 50 anni con partner stabili, esclusi gli uomini d’affari con dipendenti sotto la loro responsabilità. Questi, insieme alle badanti, sono i soggetti che dormono peggio.
Abitudini di sonno
Quando possiamo dire di avere problemi di sonno? Dal momento in cui ci si mette a letto fino a quando ci si addormenta, non dovrebbe passare più di mezz’ora. Se si parla di più tempo, si tratta di una malattia o di una difficoltà a dormire al di fuori della norma”, spiega Amela, che assicura che con un cambiamento di abitudini si potrebbe correggere il 20% dei problemi di insonnia.
A tal fine è sufficiente cenare presto, fare esercizio fisico, esporsi alla luce del giorno e spegnere gli schermi retroilluminati 45 minuti prima di andare a dormire.
L’uso di dispositivi elettronici è una delle abitudini che più colpiscono gli adolescenti, afferma Daniel Cardona, specializzando in neurologia.
Il giovane, che lavora nell’Unità del sonno, ha studiato 100 studenti di età compresa tra i 14 e i 17 anni e ha concluso che la metà di loro aveva una qualità del sonno scarsa o media, che i voti di coloro che dormivano peggio erano in media inferiori di un punto e che gli adolescenti dormivano in media 6,5 ore, due ore e mezza in meno di quanto avrebbero dovuto per la loro età.
La Redazione LGC