Il Museo Elder è stato teatro della giornata ‘Friends of the ocean’ organizzata da Asocelpa
Le acque delle Isole Canarie stanno subendo un progressivo aumento della quantità di microplastiche, in gran parte dovuto alle correnti dell’Atlantico settentrionale, che fanno sì che queste particelle si spostino da diverse coste come gli Stati Uniti orientali, l’Europa e persino dal Mar Mediterraneo, in uscita attraverso lo Stretto di Gibilterra.
Questa è una delle principali conclusioni della conferenza tenuta ieri da Daura Vega, medico e ricercatore dell’Università di Las Palmas de Gran Canaria, nell’ambito del programma Amici dell’Oceano, presso il Museo del Sambuco in Plaza de Santa Catalina.
L’attività è organizzata dall’Associazione dei Consegnatari e degli Stivatori di Navi di Las Palmas (Asocelpa) e ha visto la partecipazione del suo presidente, Jaime Cabrera, del presidente dell’Autorità Portuale di Las Palmas, Luis Ibarra, e di un’ampia rappresentanza dei diversi settori commerciali che operano a La Luz. L’obiettivo principale è quello di sensibilizzare l’opinione pubblica sulla necessità di preservare l’oceano, un messaggio che ha il sostegno di 84 aziende e gruppi dell’isola.
Danni in profondità
Vega spiega di far parte di un gruppo di ricerca che sta sviluppando il progetto Deeplast, dedicato allo “studio delle microplastiche marine nelle acque delle Isole Canarie”, concentrandosi soprattutto “sul mare aperto e sulla colonna d’acqua che raggiunge una profondità di circa 1.200 metri”.
Parafrasando uno dei frammenti più noti de Il Piccolo Principe di Antoine Saint Exupery, “l’essenziale è invisibile agli occhi”, l’immagine più diffusa dai media è quella delle microplastiche che galleggiano in superficie o che raggiungono alcuni punti neri lungo le coste. Tuttavia, i rifiuti sono sempre più concentrati nelle profondità marine, dove, a seconda dell’altezza a cui vengono prelevati i campioni, la quantità di microplastiche può essere maggiore o minore e più o meno frammentata.
“Finora la maggior parte degli studi si è concentrata sulla superficie, ma il problema è molto più grande, riguarda l’intera colonna d’acqua e la portata del problema è enorme. Il danno potrebbe essere maggiore a lungo termine a tutti i livelli, compresi gli ecosistemi in diversi strati”, afferma.
Questo fenomeno non è esclusivo delle Isole Canarie, ma è un fenomeno globale. Le isole, data la loro posizione, si trovano “all’interno del giro subtropicale dell’Atlantico settentrionale”, quindi “all’interno del trasporto di plastica subito nell’oceano”, spiega Vega. L’origine delle microplastiche, tuttavia, è condivisa con il grave problema dell’arcipelago “con lo scarico incontrollato di plastica”.
I principali hotspot regionali sono la spiaggia di Famara (Lanzarote); la spiaggia di La Lambra (La Graciosa); Playa Grande (Tenerife) e Arenas Blancas (El Hierro), a cui si potrebbe aggiungere Caletillas (Fuerteventura). A Gran Canaria, tutto lascia pensare che l’impatto maggiore sia sulla costa sud-orientale, ma questo aspetto è ancora in fase di studio.
Plastica monouso
Per rendersi conto della reale dimensione dell’importanza di un’azione immediata, basta guardare un dato: ogni anno si accumulano negli oceani 12 milioni di tonnellate di plastica (solo poco tempo fa le cifre non superavano gli 8 milioni di tonnellate all’anno).
Sebbene esistano organizzazioni che cercano di ripulire la superficie dell’oceano, Daura Vega sottolinea che “non è una soluzione molto efficace”. L’alternativa è sensibilizzare “l’entroterra”. “La colpa di questa situazione non è della plastica, ma della plastica monouso che è davvero pericolosa, comprese le bioplastiche. L’obiettivo è ridurre questi 12 milioni di tonnellate il più rapidamente possibile”, afferma.