Due nuovi progetti di parchi eolici offshore nelle acque sud-est-sud dell’isola portano a 14 il numero di proposte che il Ministero per la Transizione Ecologica ha ricevuto da sviluppatori privati per ottenere una dichiarazione di impatto ambientale favorevole.
Pejeverde e Gofio sono i nomi dei parchi eolici progettati rispettivamente da Naturgy Renovables e Greenalia Green Power, gli ultimi due ad aver avviato la procedura di dichiarazione in un anno in cui sono stati in tre a farlo.
Pejeverde propone 225 megawatt (MW) e Gofio 50 MW.
Il progetto di Naturgy nelle acque di Gran Canaria è il terzo a richiedere l’installazione di 225 MW di potenza.
È la stessa proposta dalle società Bluefloat e Sener per il parco eolico di Tarahal, composto da 15 turbine eoliche da 15 MW di potenza che si vedrebbero da Maspalomas fino all’interno di Telde e il terzo che ha iniziato la procedura di dichiarazione d’impatto nel 2022.
Con lo stesso numero di turbine eoliche e la stessa potenza, anche la società norvegese Equinor sta progettando un impianto da 225 MW.
È stato l’ultimo ad avviare la procedura nel 2021, anno in cui sono stati avviati fino a otto progetti di parchi eolici offshore.
Un altro di essi è, per il momento, quello che propone la maggiore potenza: 238 Mw per la precisione.
Promosso da Iberdrola, si chiama San Borondón e consiste in 17 turbine eoliche da 14 MW ciascuna.
Le dimensioni di questi parchi eolici offshore sono illustrate dal fatto che San Borondón, che si basa su fondamenta galleggianti a tre chilometri dalla costa, a una profondità compresa tra i 40 e i 200 metri al largo della costa da Maspalomas a Gando, stima che la sua produzione annuale coprirebbe il 35% del consumo di elettricità dell’isola nel 2019.
I suoi mulini a vento sono faraonici. Montata su piattaforme galleggianti e semisommergibili in acciaio, con un’altezza del mozzo di 150 metri sul livello del mare e un diametro del rotore di 230 metri, ogni torre è lunga 125 metri e pesa 1.000 tonnellate.
L’altezza totale sul livello del mare, quando la pala superiore sarà allineata alla torre, sarà di 262 metri.
L’elenco dei richiedenti una dichiarazione d’impatto nel 2021 si completa con i due parchi eolici di Enerocean, Canarray I e Canarray II, per un totale di 180 MW, e i quattro parchi eolici denominati Colombino, Sahariano, Cabildo e Alisio, tutti da 50 MW, con tecnologia Elisa e promossi da Cobra.
Nessuno dei parchi eolici previsti nelle acque dell’isola ha i permessi necessari per essere installato.
Il Governo delle Isole Canarie stima che il Ministero completerà la pianificazione territoriale che ne ordinerà la creazione entro la fine del 2022 e prevede che la prima gara d’appalto che verrà indetta, nel primo trimestre del 2023, riguarderà la costa di Gran Canaria.
La capacità installata proposta dai 14 progetti di parchi eolici offshore che si contendono una delle migliori zone eoliche della Spagna, le acque al largo della fascia costiera sud-est-sud di Gran Canaria, ammonta già a 1.522 MW, compresi quelli proposti da Pejeverde e Gofio.
La cifra è molto lontana dalla realtà, perché gli unici parchi eolici autorizzati su questa fascia sono il parco sperimentale Esdras, con due turbine eoliche da 5 MW ciascuna, e Flocan, con 5 pale a vento per un totale di 25 MW.
Attualmente esiste una sola turbina eolica offshore su tutta la costa spagnola, quella installata nelle acque di Jinámar, accanto alla Piattaforma Oceanica delle Canarie (Plocan), sulla costa di Gran Canaria.